Il Vallo

Nel 122 d.C. l'Imperatore Adriano (Publius Aelius Traianus Hadrianus, 76-138 d.C.) giunse in Britannia e ordinò la costruzione di un muro, poi chiamato Vallum Aelium (più conosciuto come Vallum Hadriani) per proteggere la provincia dalle incursioni delle tribù dei territori settentrionali (Caledonia); la fortificazione, che costituiva il confine dell'Impero, si estendeva per 80 miglia romane, ovvero 118 km, da Segedunum (l'attuale località di Wallsend nella città inglese di Newcastle) in prossimità della cost est a Maia (l'attuale Bowness-on-Solway) sulla costa ovest. 
L'opera monumentale fu realizzata da tre legioni (Legio VI Victrix, Legio XX Valeria Victrix e Legio II Augusta) e presidiata da truppe ausiliarie provenienti da varie parti dell'Impero quasi ininterrottamente fino al 410 d.C., anno in cui i Romani abbandonarono la Britannia.
Ad oggi solo il 10% circa è ancora visibile; nel corso dei secoli infatti il Vallo è stato "saccheggiato" e le sue pietre utilizzate per la costruzione di chiese ed abitazioni.
Nel 1987 il Vallo di Adriano è entrato a far parte dell'UNESCO World Heritage.






Commenti

Post più popolari